La ripresa vegetativa e la ripresa delle attività in oliveto sono momenti cruciali per la gestione dell’oliveto e la preparazione per la nuova stagione produttiva.
La ripresa vegetativa dell’oliveto segna l’inizio di una nuova stagione, con la ripresa della crescita delle foglie e la formazione dei fiori.
Le attività principali comprendono la potatura, che deve essere completata prima della ripresa della vegetazione, per garantire una buona aerazione e illuminazione a ciascuna pianta.
Inoltre è importante anche procedere con la concimazione, fornisce nutrienti necessari per sostenere la crescita.
È essenziale monitorare la presenza di patogeni e insetti, intervenendo tempestivamente per proteggere le piante.
Questi interventi preparano l’oliveto a una produzione sana e abbondante.

Ripresa vegetativa
La ripresa vegetativa inizia con il risveglio delle piante dopo il periodo di riposo invernale. Questo processo dipende principalmente dalle condizioni climatiche, come la temperatura e l’umidità, ma anche dalla varietà di oliva.
In questa fase:
- Germogliazione: Le gemme dormienti cominciano a svilupparsi, dando origine a nuovi germogli.
- Sviluppo delle foglie: Le foglie iniziano a svilupparsi, migliorando la fotosintesi e preparando la pianta a una nuova fase di crescita.
- Fioritura e allegagione: Questo avviene in primavera, con la comparsa dei fiori e la successiva formazione dei frutti.

Le attività principali da svolgere
Durante l’anno lavoriamo costantemente nei nostri oliveti affidati dai soci della cooperativa. Siamo diventati un’azienda agricola biologica, supportati da agronomi e tecnici per la gestione degli oliveti nel nostro territorio. Questi di seguito sono i momenti di lavoro più importanti della stagione in arrivo e alla quale stiamo già lavorando.
Potatura di contenimento e di svecchiamento
Se non è stata effettuata in inverno, è il momento di potare l’olivo per rimuovere rami secchi, danneggiati o troppo vecchi, migliorando la circolazione dell’aria e l’esposizione alla luce. Dopo eventuali danni da gelo o da altre cause, è utile monitorare l’andamento delle piante e potare eventuali rami danneggiati o secchi. Di solito la Cooperativa durante i mesi freddi provvede alla potatura degli oliveti in cura. Potatura che in alcuni casi è più importante come una potatura di riforma, e in altri casi è una potatura leggera di mantenimento, specie per gli oliveti già recuperati da anni di incolto.

Concimazione
È importante fornire nutrienti per stimolare la crescita vegetativa e la fioritura. Si utilizzano concimi organici o minerali, con attenzione alle necessità specifiche del suolo e delle piante. La concimazione può avvenire prima della ripresa vegetativa, per favorire il risveglio delle radici. Noi di Cooperativa Oleificio utilizziamo esclusivamente concimi organici e ammessi in agricoltura biologica nel totale rispetto delle normative. Usiamo sia con concime fogliare biologico, per stimolare e nutrire le piante, sia il classico concime organico biologico per aumentare la fertilità biologica e fisica del terreno. Per il momento delicato della fioritura si usa un prodotto che migliora l’humus del terreno, ripristina e mantiene i livelli di sostanza organica.
Trattamenti fitosanitari
Effettuare i primi trattamenti contro parassiti come la mosca dell’olivo o contro malattie fungine come la rogna. Le condizioni meteo umide favoriscono la proliferazione di malattie, quindi la protezione preventiva è fondamentale.
In tarda primavera negli oliveti a regime biologico che abbiamo in cooperativa viene fatto un primo trattamento con concime fogliare a base di rame, boro e altri prodotti consentiti in agricoltura biologica.

Raccolta e gestione dei residui
Se sono presenti residui di raccolta o di lavorazioni precedenti, è il momento di rimuoverli per evitare la proliferazione di malattie e parassiti.
Dopo la potatura qui in Cooperativa si effettuano gli sfalci negli oliveti a fine maggio, includendo anche i residui di potatura che vengono trinciati con un potente trinciasarmenti. Questa macchina – che include anche un braccio trinciante – taglia e tritura la vegetazione che incontra sul terreno: erba alta e dura, infestanti, rovi, arbusti di diametro piccolo e medio, scarti di potatura.
Infatti anche la trinciatura permette di apportare nutrimento organico sui terreni degli oliveti.

In generale, la ripresa vegetativa richiede una gestione attenta e tempestiva per garantire una buona produzione durante l’anno. La fase di fioritura e allegagione, che si svolgerà subito dopo, è particolarmente delicata, quindi è fondamentale sostenere le piante nel modo migliore durante la ripresa vegetativa. In generale siamo impegnati durante tutto l’anno nella gestione degli oliveti che sarebbero altrimenti abbandonati.