“Erimo pochi!” Inizia così il racconto della nascita del nostro frantoio, e in questa frase sono racchiusi tutti i sacrifici e il coraggio dei primi soci che hanno dato vita al progetto della Cooperativa. Oggi siamo una realtà consolidata e una garanzia per tutta la comunità. Produciamo un Olio EVO di qualità superiore, garantita in ogni passaggio, dalla cura degli oliveti all’imbottigliamento del prodotto finale.

1953
Erano gli inizi
Le tariffe per il pagamento della molitura erano stabilite unilateralmente dai frantoi privati che sfruttavano il duro lavoro dei contadini dando loro in cambio un quantitativo di olio minimo rispetto alle olive consegnate. Questo trattamento ingiusto e sconsiderato ha fatto nascere un sentimento di rivalsa in tutti i piccoli produttori che si unirono per realizzare un progetto unico per l’epoca.
1955
La prima molitura
Finalmente dopo un paio di anni dall’inizio dei lavori, fu dato il via alla vera prima campagna olearia dell’Oleificio. L’investimento iniziale era stato ingente per alcuni, quindi l’entusiasmo era pari alla paura che qualcosa potesse andare storto.
1956
Le prime difficoltà
Il lavoro della Cooperativa era appena iniziato che già si presentarono le prime difficoltà. L’inverno del 1956, con la storica nevicata, mise in ginocchio molte attività nelle nostre zone. Gli olivi purtroppo furono colpiti gravemente dal gelo e quell’anno la produzione fu nulla. Molti dei soci decisero di ritirare la propria quota per questo.
1963
La favola
Le moliture dopo la crisi furono una svolta. Finalmente arrivarono le prime vere soddisfazioni. Il famoso “punto” dell’olio arrivò a cifre mai viste prima e anche se la raccolta arrivava fino ai primi giorni di Dicembre, l’olio era di ottima qualità.
1970/1990
L’innovazione dei macchinari e l’ampliamento dei locali
Con il tempo quello che era un piccolo molino a servizio della comunità è pian piano cresciuto, iniziando ad interessare anche i comuni e le zone limitrofe. Grazie alle innovazioni tecnologiche e alla collaborazione storica con il Gruppo Pieralisi siamo passati dalla molitura mediante presse ad un impianto continuo (n.81 Pieralisi), il primo in tutta la zona. Nei primi anni novanta è stato necessario un ampliamento dei locali e un ulteriore rinnovo dei macchinari per garantire una produzione ancora più efficiente.
2000/2010
Imbottigliamento
In seguito ad un decreto che imponeva il divieto di vendere grandi quantità di olio sfuso, abbiamo deciso di fare un altro grande passo avanti: passare dal trasporto nei fustini al confezionamento dell’olio in lattine e bottiglie.
Oggi
Puntiamo al futuro
Il lavoro che svolgiamo oggi ci rende orgogliosi perché è il frutto di tutto quello che i nostri predecessori hanno fatto e sarà l’eredità che lasceremo ai nostri nipoti. In un’epoca in cui il futuro è incerto, sappiamo di poter far affidamento su una piccola realtà come la nostra, che ancora crede nella genuinità e nell’essere orgogliosi del proprio territorio.