La potatura dell’olivo è un intervento indispensabile per mantenere in perfetto stato la chioma e per gestire la produzione della pianta.
Le operazioni di potatura dell’olivo di riforma o ringiovanimento si effettuano quando si vuole modificare la forma dell’albero e ringiovanirlo perché è troppo vecchio. Pertanto, ancora nel periodo invernale si praticano dei tagli vigorosi per eliminare una o più branche, in base all’obiettivo, se è ripristinare la forma d’allevamento della pianta, oppure ringiovanirla.
Si possono sostituire le vecchie branche con i succhioni, e nei casi più difficili anche i con polloni. Sono operazioni straordinarie, che si rendono necessarie a causa di eventi naturali, forti gelate (come è stato con la perturbazione “Burian” dello scorso anno), oppure dopo un incendio.
La potatura di riforma dell’olivo è un’operazione molto faticosa, che ha bisogno di tempo per dare un risultato apprezzabile. Servono più interventi da fare in fasi differenti, in cui alla fine l’olivo vivrà una seconda giovinezza. Durante queste operazioni va effettuata anche la potatura di rimonda che serve ad eliminare il legno morto o fortemente danneggiato da malattie, come la carie dell’olivo. Sebbene sia un lavoro faticoso e lento va fatto con attrezzi affilati ed è comunque necessario per dare nuovo vigore a una pianta malata.

La squadra al lavoro per la potatura degli olivi
Accortezze aggiuntive per una corretta potatura degli olivi
Durante la potatura, gli olivi potrebbero contrarre infezioni sui tagli. Per scongiurare il rischio di infezioni è bene trattare con poltiglia bordolese (consentita in agricoltura biologica) e appositi mastici, inoltre segacci, accette e forbici devono essere sempre ben affilati.
La potatura è una lavorazione importante da effettuare durante l’anno, serve a garantire la produzione di oliva cercando di renderla omogenea e anche a mantenere lo stato di salute delle piante dell’oliveto.
Per questa importante lavorazione, disponiamo di una squadra che offre questo servizio con esperienza e competenza, attraverso la formazione che ogni anno facciamo a cura del dott. agronomo Maurizio Liorni.
Cooperativa Oleificio attraverso il servizio di potatura e gestione si occupa di molti oliveti nella zona che sono stati recuperati e curati. Con il nostro lavoro contribuiamo al mantenimento della coltura principale del nostro territorio, risorsa per il paesaggio agricolo, per la cultura e per l’economia locale.
Per informazioni e contatti scrivici a info@oleificioguardea.it